La candela perfetta
Share
Realizzare una candela non è difficile. Ma realizzare una candela ben fatta richiede conoscenza, precisione e qualche accorgimento tecnico. In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo, dalla scelta dei materiali fino ai piccoli segreti che fanno la differenza.
1. Scegli la cera giusta
La scelta della cera determina molte caratteristiche della candela: texture, combustione, resa aromatica. Ecco le principali:
-
Cera Ecoolive
-
Cera Kerasoy 4130
-
Cera Kerasoy 4120
2. La scelta dello stoppino
Lo stoppino è il cuore della candela: se è troppo sottile, brucia poco e rischia di spegnersi; se è troppo grande, la fiamma diventa instabile o troppo alta, facendo consumare la candela troppo in fretta.
Considera:
-
Diametro della candela
-
Tipo di cera
-
Presenza di fragranze
Suggerimento: fai sempre una prova di combustione.
3. Profumazioni: quanto e come?
Il dosaggio delle fragranze nelle candele richiede cura: un eccesso compromette la combustione, mentre un dosaggio insufficiente rende il profumo impercettibile. In genere, la quantità ideale varia dal 6% al 12%, in base al tipo di cera. La fragranza va aggiunta quando la cera è fusa, ma non troppo calda (circa 70 °C), per evitare di alterare la composizione aromatica.
4. Colorazione e pigmenti
Usa pigmenti specifici per cera. I coloranti alimentari o per saponi non sono adatti: possono precipitare o non fondersi correttamente. Mescola lentamente e in modo uniforme per ottenere una tonalità piena e stabile.
5. Stampi e contenitori
Gli stampi in silicone sono i più versatili. Scegli contenitori resistenti al calore, soprattutto se realizzi candele in vaso o bicchiere.
6. Cura dei dettagli
Livella la superficie finale con una lama: questo conferirà maggiore stabilità alla candela.
Lascia raffreddare completamente prima di rimuoverla dallo stampo (fino a 24 ore, se necessario). Il tempo di asciugatura varia in base alla dimensione dello stampo.
Una volta terminata, taglia sempre lo stoppino, lasciandolo sporgere circa 1,5/ 2 cm.